venerdì 18 novembre 2016

Jay Forrester: l'uomo che ha visto il futuro

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR


Jay Wright Forrester (1918-2016) potrebbe essere stato la fonte di ispirazione per Hari Seldon, un personaggio inventato della serie della Fondazione di Isaac Asimov. Nei racconti di Asimov, Seldon sviluppa “le equazioni psicostoriche” che gli permettono di prevedere il collasso imminente dell'Impero Galattico. Nel mondo reale, Forrester ha sviluppato le equazioni della dinamica dei sistemi” che gli hanno permesso di prevedere il collasso imminente della moderna civiltà umana. Le previsioni sono state ignorate dai poteri imperiali di entrambi gli universi, quello della finzione e quello reale. 

Jay Forrester, una delle grandi menti del XX secolo, è morto a 98 anni qualche giorno fa. La sua carriera è stata lunga e fruttuosa e possiamo dire che il suo lavoro ha cambiato la storia intelletuale dell'umanità in diversi modi, in particolare per il ruolo che ha avuto nella nascita del rapporto al Club di Roma “I limiti dello sviluppo”.

Nel 1969, Forrester era un membro della facoltà del MIT quando ha incontrato Aurelio Peccei in Italia. A quel tempo, Peccei aveva già fondato il Club di Roma, i cui membri erano preoccupati dai limiti delle risorse naturali che la terra poteva fornire. Stavano cercando di capire quali conseguenze ci sarebbero per l'umanità. Da quello che scriveva Peccei, sembrava chiaro che vedesse la situazione in gran parte in termini malthusiani, pensando che la popolazione umana sarebbe cresciuta fino al raggiungimento dei limiti delle risorse e poi sarebbe rimasta lì, tenuta sotto controllo da carestie ed epidemie. La principale preoccupazione di Peccei e del Club di Roma  era quella di evitare la sofferenza umana assicurando una distribuzione equa di quello che c'era a disposizione.

lunedì 14 novembre 2016

Trump: l'America abbandonerà l'accordo di Parigi

Sembra che Donald Trump sia intenzionato a mantenere le sue promesse pre-elettorali e fare tutto il possibile per sabotare gli accordi di Parigi; in parallelo con ripartire con il supporto a tutto campo per l'industria dei combustibili fossili. Non è una buona notizia, considerando che l'accordo di Parigi era comunque insufficiente a risolvere il problema, come ci racconta qui sotto James Hansen


4 ragioni per cui l'Accordo di Parigi non risolverà il cambiamento climatico


di James Hansen

(da ecowatch.com)

Traduzione di Stefano Ceccarelli


Il Dr. James Hansen con sua nipote Sophie Kivlehan

In molti hanno salutato l'accordo di Parigi - che è pronto a raggiungere questa settimana la soglia per entrare in vigore - come una panacea per il cambiamento climatico globale. Tuttavia, tragicamente, una tale prospettiva trascura di prendere in considerazione la realtà scientifica del nostro sistema climatico, che ci racconta una storia molto diversa.

La nostra ultima ricerca, Young People's Burden: Requirement of Negative CO2 Emissions (Il fardello delle giovani generazioni: la necessità di emissioni negative di CO2), pubblicata lunedì come discussion paper su Earth System Dynamics Discussion, sottolinea come, se i governi nazionali trascurano di mettere in atto politiche aggressive in materia di clima, i giovani di oggi erediteranno un sistema climatico così alterato da richiedere processi di estrazione della CO2 dall'atmosfera proibitivamente costosi, e forse non fattibili.

Le temperature globali hanno già raggiunto il livello del periodo Eemiano (da 130.000 a 115.000 anni fa), quando il livello dei mari era 6-9 metri più alto di oggi. Considerando l'ulteriore riscaldamento "in cantiere" dovuto alla risposta ritardata del sistema climatico e l'impossibilità di una sostituzione istantanea dei combustibili fossili, un aumento ulteriore della temperatura è inevitabile.

Le continue elevate emissioni dei combustibili fossili costituiscono un peso sulle giovani generazioni, costrette a realizzare emissioni negative di CO2, che richiederebbero una massiccia estrazione tecnologica di CO2 con costi minimi stimati di 104-570 trilioni di dollari durante questo secolo, con grandi rischi e dubbia fattibilità.

Il perdurare di elevate emissioni da fonti fossili indiscutibilmente condanna i giovani ad una massiccia, forse non plausibile, "ripulitura" dell'atmosfera, oppure a impatti climatici deleteri crescenti, o ad entrambi, scenari che dovrebbero rappresentare un incentivo e un obbligo per i governi a modificare le politiche energetiche senza ulteriore indugio.

Il lavoro fornisce il necessario supporto scientifico per l'azione legale Our Children's Trust (Coalizione dei nostri figli) contro il governo statunitense, sostenendo che i cambiamenti climatici mettono a repentaglio i diritti inalienabili alla vita, alla libertà e all'aspirazione alla felicità delle prossime generazioni riconosciuti dalla Costituzione degli USA. Il lavoro offre l'opportunità di esaminare l'attuale stato del pianeta rispetto al cambiamento climatico. I quattro messaggi comprendono:

1. Il trattato di Parigi sul clima è un accordo che si limita ad esprimere un intento, un pio desiderio, riaffermando sostanzialmente, 23 anni dopo, la Convenzione Quadro di Rio del 1992 sul cambiamento climatico. L'esigenza del mondo in via di sviluppo di disporre di energia affidabile e a costi accessibili è largamente ignorata, nonostante costituisca il requisito fondamentale per eliminare la povertà globale e la guerra. Piuttosto, il mondo sviluppato pretende di offrire una riparazione, sotto forma dell'eterea somma di 100 miliardi di dollari l'anno, permettendo nel contempo agli impatti climatici di crescere.

2. Fintanto che ai combustibili fossili verrà permesso di essere sussidiati così da costituire l'energia più economica, essi continueranno ad essere la più abbondante fonte di energia mondiale, facendo crescere le probabilità di conseguenze disastrose per i giovani fino quasi alla certezza.

3. Tecnicamente, è ancora possibile risolvere il problema climatico, ma a due condizioni essenziali: (1) una semplice tassa globale crescente sul carbonio, riscossa alla fonte dai produttori di combustibili fossili, e (2) il supporto dei governi per la RS&D (ricerca, sviluppo e dimostrazione) delle tecnologie energetiche pulite, compresa l'energia nucleare sicura di ultima generazione.

4. I tribunali sono cruciali per la soluzione del problema climatico. Il "problema" climatico è stato ed è un'opportunità per la trasformazione verso un futuro di energia pulita. Tuttavia, la mano pesante dell'industria delle fonti fossili opera in massima parte con mezzi legali, come con la campagna I'm an Energy Voter negli USA. L'incapacità di affrontare il cambiamento climatico da parte del potere esecutivo e di quello legislativo fa sì che sia essenziale che i tribunali, meno soggetti a pressioni e corruzione ad opera di interessi finanziari particolari, entrino nella partita per proteggere i giovani, come fecero con le minoranze nel caso dei diritti civili.

Per un approfondimento, si veda qui.

giovedì 10 novembre 2016

Elezioni negli Stati Uniti: gli scienziati del clima reagiscono alla vittoria di Donald Trump

Da “Carbon Brief”. Traduzione di MR (via Stefan Rahmstorf e Michael Mann)

In ciò che è stato ampiamente descritto come il capovolgimento più scioccante nella storia delle elezioni statunitensi, Donald J Trump ha battuto Hillary Clinton e sarà il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti.

Come uno dei maggiori emettitori di gas serra del mondo, ogni possibilità  al vertice della politica statunitense giustifica una considerazione di cosa potrebbe significare per il clima e le priorità energetiche del paese.

Ma dati i commenti di Trump in campagna elettorale, la reputazione recente degli Stati Uniti di nazione che affronta seriamente il cambiamento climatico sotto Barack Obama, ora sembra essere in pericolo.

Per esempio, Trump ha detto che pensava che il cambiamento climatico fosse una “truffa” perpetrata dai cinesi. Inoltre, si è impegnato a porre fine alla spesa federale sull'energia a basso tenore di carbonio e a tirare fuori gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi dell'ONU sul cambiamento climatico. Carbon Brief ha chiesto agli scienziati del clima le loro reazioni.

martedì 8 novembre 2016

Ufficiale: ormai inevitabile l'estinzione a breve scadenza del genere umano

 
 In che altro modo potremmo interpretare il testo che segue?
 
 
 
Feltri: 'il surriscaldamento climatico? vorrà dire che risparmieremo sui caloriferi'
Vittorio Feltri per “Libero Quotidiano”




Ieri sul Corriere della Sera abbiamo letto un dotto articolo di fondo firmato da Paolo Mieli. Argomento, il surriscaldamento del pianeta del quale si sta dibattendo a Marrakech in questi giorni. Il celebre editorialista espone idee più o meno condivisibili, ma noi non abbiamo alcuna intenzione di confutarle. La materia ci coglie scientificamente impreparati ma ci ispira qualche considerazione terra terra, tipica di chi non punta a risolvere i grandi problemi del mondo, ma si limita a prenderne atto senza farne una tragedia.



EFFETTO SERRA
 
Si alza un po' la temperatura? Non mi sembra una disgrazia irreparabile. Vorrà dire che risparmieremo energia tenendo più bassi i caloriferi. E questo è un vantaggio che non sappiamo stimare in termini finanziari, ma è indubbio che il funzionamento dei termosifoni ci costerà meno. Data la crisi in atto, un sollievo per tante famiglie in ristrettezze. Si dice che i mutamenti climatici siano da attribuirsi all' inquinamento prodotto da un eccesso di industrializzazione.



Può darsi. Mancano le prove, ma non importa. Accettiamo le teorie degli esperti. Ai quali facciamo tuttavia notare che lo sviluppo porta con se non soltanto un cospicuo avvelenamento dell' atmosfera (ammesso e non concesso che lo porti) ma anche un benessere diffuso, grazie al quale le masse campano meglio. E, ci imbarazza scriverlo, campano anche di più. Ignoriamo il motivo, ma è un dato accertato che laddove cresce la quantità di schifezze nell'aria la gente vive più a lungo.

Non ci credete? Prendiamo Milano. Si sostiene, statistiche alla mano, che sia la città italiana più inquinata. Vero o no? Pare di sì, stando a studi specifici. Eppure coloro che abitano sotto la Madonnina sono gli italiani che hanno una aspettativa di vita superiore a quella dei connazionali. Significa che l' inquinamento è un toccasana per la salute? Non osiamo pensarlo anche solo per evitare le reazione piccate dei soliti soloni. Ci accontentiamo di registrare lo strambo fenomeno.




Supponiamo che Milano, essendo civile e organizzata, disponga di un apparato medico-sanitario talmente evoluto da essere in grado di curare con efficacia le malattie cagionate dall' ambiente. Se così fosse, se ne dedurrebbe che il succitato sviluppo oltre a fare del male è capace di reprimerlo, annullandone la forza distruttiva.

La pubblicistica internazionale più autorevole imputa alla Cina di non badare molto alle porcherie che i propri stabilimenti emettono, essendo impegnatissima ad incrementare la propria espansione economica, e la incita a controllare meglio gli impianti produttivi allo scopo di ridurre le sostanze tossiche. Giusto. Ma, come avverte Mieli nel suo pregevole pezzo, bisogna rilevare che tali sostanze, se si calcola il numero dei cinesi, sono percentualmente più basse (pro capite) di quelle rilevate in Occidente. Pertanto noi europei arriviamo a rimproverare i cinesi di inquinare in quantità insopportabile quando inquiniamo il doppio di loro. Siamo alla autocertificazione della nostra stupidità.



Anche perché trascuriamo un dettaglio influente. Vero che fino a qualche lustro fa gli orientali godevano di un' aria pulita e forse salubre, per cui non soffrivano di bronchiti croniche né perivano di cancro al polmone, ma morivano di fame e di stenti in età giovanile. Che non era più divertente. Il dramma dell' uomo e ovviamente della donna è che prima o poi crepano. In linea di massima, meglio poi che prima. Questa almeno è l' aspirazione della maggioranza. Se il pianeta si surriscalda, pazienza. Non sarà il freddo a ucciderci.



lunedì 7 novembre 2016

Sommerso o salvato?

Breve retroscena:

http://ugobardi.blogspot.it/2016/11/before-flood-punto-di-non-ritorno-lo.html

IN LINGUA ITALIANA !Il documentario sui cambiamenti climatici prodotto e interpretato da Leonardo DiCaprio.Lo potete vedere in streaming, gratis, fino al 6 novembre 2016,
Qui :
Oppure qui :

Di sei,  a proposito del post citato, questo è il quinto commento:

(per ora, 7 Novembre 2016 ore 9:33 anzi di cinque, perché uno è un "commento eliminato dall'autore" perché era stato copiato ed incollato con un errore che lo rendeva illeggibile.)

"Anonimo 4 novembre 2016 12:08"
Mi sa' che ha inquinato piu' lui con i suoi viaggi che quello che otterra' con sto'...di documentario”.
Questo commento di un sedicente anonimo, sedicente perché nel web l'anonimato autentico è merce rara, mi sembra condensi, riassuma, esemplifichi, la quintessenza di una immane ragione. Immane, perché ci riguarda tutti, nessuno escluso, ragione per cui sembra, per ora, che pochi saranno i salvati e moltissimi i sommersi. La dea bendata potrebbe anche decidere che questo anonimo sia messo subito tra i sommersi per salvarlo dalle grinfie dei salvati, una volta che questi si accorgessero che non meritava tanta casuale salvezza.
Chissà, forse il tizio delle ore 12:08 non l'ha neanche guardato il documentario. L'ha visto, forse neanche tutto, e comunque anche avendolo visto e guardato occorre anche capire che cosa significhi. Dal suo laconico e melanconico commento faccio fatica a credere che ne abbia capito qualcosa e che questo qualcosa sia anche solo parte dell'essenziale.
Se lo avessi di fronte, e se dal suo sguardo, dal suo modo di proporsi, captassi un minimo di interesse per le sorti di sé stesso e degli altri, anche se con una certa riluttanza, cercherei di capire che cosa lo ha portato a scrivere quella frase, pure grammaticalmente zoppicante. Quello che invece mi sgomenta è sapere dell'esistenza di innumerevoli anonimi, simili, identici, difformi, ma perfettamente intercambiabili, che quand'anche vedessero, guardassero e cercassero pure di capire il significato di quel documentario, non lascerebbero che il minimo dubbio s'insinui nella loro mente.Si farebbero riempire di vacuo vuoto.
Non che vedere, guardare, comprendere ed eventualmente dubitare, in seguito alla visione di un documentario sulle sorti dell'umanità sul pianeta Terra sia sufficiente a cambiarle, magari a favore nostro, ché per per tutti gli altri esseri terrestri la Vita è sempre dalla loro parte, comunque sia.
Bisogna agire, e a volte senza pensarci e ripensarci troppo, perché il commesso viaggiatore che cerca la strada più breve in assoluto per andare a trovare tutti i suoi clienti rischia di restare a casa senza vendere nulla. 
 Ma agire bisogna agire, dopo la giusta e ragionata contemplazione e meditazione sui fatti che ci capitano e che stanno in rapporto alle opinioni come gli oceani stanno ai pesci che vi sguazzano dentro. E, quel documentario vuole indurre chiunque ad agire. Almeno, così mi pare proprio di aver inteso. Il significato di questo post è più quello che è scritto fra le righe di quello che le lettere scritte, nero su bianco, dicono. 
Chissà se Anonimo 4 novembre 2016 12:08, capiterà di nuovo su questo blog e se mai leggerà questo mio post.
Se fosse, sono curioso di sapere se gli verrà voglia di commentarlo, e come. Sappia, fin d'ora, che il solo fatto che esista questo post su questo blog implica l'impiego di una certa quantità di risorse, e poiché in questo momento della storia umana, qualsiasi risorsa stiamo impiegando, la impieghiamo causando una quantità d'inquinamento molto grande, agire significa ridurre all'inevitabile questo inquinamento, se si vuole che massima sia l'entità dei salvati e minima quella dei sommersi.
Di qualsiasi specie, letteralmente parlando.
Marco Sclarandis.












































venerdì 4 novembre 2016

Crepuscolo del petrolio - Un commento sulle tesi di Louis Arnoux

Qualche tempo fa su questo blog è stato pubblicato in tre puntate (quiqui qui) un lunghissimo articolo di Louis Arnoux che personalmente ho trovato estremamente interessante perché, ad un’analisi che trovo molto convincente, seguono delle conclusioni che, al contrario, mi lasciano molto interdetto.

L’analisi di Arnoux

L’articolo può essere sintetizzato in 5 punti principali:
Punto 1.   Il doppio effetto Regina Rossa e Regina Rossa Inversa.   In sintesi, La Regina Rossa significa che, dal momento che l’energia netta dei combustibili fossili sta scendendo molto rapidamente, l’industria energetica ne deve estrarre sempre di più affinché si possano continuare a fare le solite cose. A oggi, secondo le stime di Arnoux, l’insieme dell’industria energetica dissipa circa l’88% dell’energia che estrae per pompare, cavare, lavorare e recapitare l’energia.  Oltre che nelle dispersioni intrinseche ai sistemi termodinamici ed alla scarsa funzionalità di reti spesso fatiscenti.   Ciò rende molto probabile un collasso del sistema produttivo nel giro di una decina di anni. Diciamo fra il 2025 ed il 2030 (guarda caso lo stesso periodo indicato dallo scenario BAU ne “I limiti dello Sviluppo”).
La Regina Rossa Inversa riguarda invece tutti i possibili sostituti di petrolio, gas e carbone.    Per crescere hanno bisogno di grandi investimenti energetici che vengono sottratti ad altri settori.   Quindi, per crescere abbastanza rapidamente da sostituire l’attuale sistema energetico prima che collassi, drenerebbero tali risorse tali da uccidere l’economia globale.   Se invece crescono abbastanza lentamente da lasciare risorse per gli altri settori (ad esempio l’agricoltura) non potranno sostituire le fossili in misura sufficiente ad evitare il collasso.
In particolare, per Arnoux è critica la situazione dell’industria petrolifera perché è quella più vicina al collasso termodinamico.   L’ex "oro nero” rappresenta oggi il 33% dei consumi globali ed è una percentuale in diminuzione, ma rimane critico perché tutte le altre filiere energetiche funzionano in quanto supportate dal petrolio.   Comprese quelle rinnovabili, perlomeno nelle loro fasi di realizzazione e per la manutenzione delle infrastrutture.   Ergo un collasso dell’industria petrolifera provocherebbe un automatico collasso di tutto il resto.
Punto 2.   La disponibilità di energia netta pro capite ha raggiunto il picco all’inizio negli anni ’70, poi ha cominciato a decrescere per il contemporaneo peggioramento dell’EROEI e dell’incremento demografico.  Per decenni il sistema economico ha continuato a crescere grazie all’esplosione del debito, ma oramai il debito non è più sostenibile perché l’industria energetica deve investire in se stessa più del 50% dell’energia che estrae. Questo porta necessariamente ad una riduzione di produttività del sistema economico complessivo. La riduzione dei salari reali, la progressiva soppressione del welfare, la distruzione del risparmio e di ciò che resta della biosfera, ecc. non riescono più a compensare la perdita di efficienza del sistema produttivo.   Anzi peggiorano la situazione perché strangolano il mercato finale, mandando l’industria in una crisi di sovraproduzione.   Il risultato è una crisi cronica che impedisce all’economia di crescere e, quindi, di acquistare l’energia ad un prezzo sufficiente a garantire la manutenzione delle filiere esistenti.   Figuriamoci sostenere i costi della costruzione di un’infrastruttura energetica innovativa.
In effetti, Gail Tverberg conferma che oramai il prezzo dell’energia (ed in particolare del petrolio) non dipende più da quanto se ne estrae, ma da quanto il sistema industriale lo può pagare senza andare in bancarotta.   E questo limite non è sufficiente a mantenere in vita gran parte dell’attuale industria energetica ancora per molto.
Punto 3.   Per funzionare, il nostro sistema economico ha bisogno di energia sufficiente a soddisfare contemporaneamente 5 diversi settori:
  1. Assicurare il funzionamento delle filiere energetiche esistenti ancora per parecchi anni (manutenzione degli impianti, sostituzione dei giacimenti esauriti, ecc.)
  2. Mantenere (meglio accrescere) gli attuali standard di vita nei paesi “avanzati”.
  3. Migliorare le condizioni economiche (cioè accrescere i consumi) degli attuali poveri in ogni parte del mondo.
  4. Mitigare le nefaste conseguenze dell’economia sulla Biosfera (inquinamento, cambiamento climatico, estinzioni, ecc.).
  5. Sviluppare abbastanza rapidamente la nuova infrastruttura energetica destinata a sostituire le fossili.
Secondo Arnoux, almeno dal 1990 i limiti termodinamici delle fonti energetiche esistenti non consentono più di perseguire tutte queste finalità contemporaneamente ed in misura sufficiente.   Ne consegue un’inevitabile deterioramento sia delle condizioni economiche che di quelle ambientali.
Punto 4.   Siamo giunti a tanto soprattutto per l’incapacità dei decisori e dell’opinione pubblica mondiale a capire la fisica dei sistemi complessi.   Al di la dei ruoli importanti e dei titoli accademici, sia fra i politici che fra gli economisti ancora prevalgono impostazioni basate su idee incompatibili con le leggi della Natura.  È quello che Arnoux chiama la “Sindrome della Fatina dei Denti”:  cioè pensare che possa esistere una fonte energetica che può essere sfruttata senza provocare le nefaste conseguenze della dissipazione di energia.
Punto 5.   La potenza installata attuale (tutte le fonti) è di circa 17 TW.   Secondo Arnoux, una popolazione stabilizzata attorno agli 8 miliardi di persone avrebbe bisogno di circa 50 TW per sopperire alle cinque categorie di bisogni elencati al punto 3.   Di questi, 10 TW dovrebbero essere dedicati alla mitigazione degli effetti negativi sull'ambiente, in particolare alla rimozione di CO2 dall'atmosfera tramite sistemi tecnologici.
Tale potenza sarebbe raggiungibile passando da un’efficienza energetica attuale, del 12% circa, ad una dell’80%, interamente da solare diretto.   Tale miracolo sarebbe fattibile “recuperando il calore di scarto e facendone un uso produttivo” ed utilizzando tecnologie solari con un EROEI almeno triplo rispetto alle tecnologie odierne.

Un commento

Se trovo il punti 1, 2, 3 e 4 convincenti, il punto 5 mi rimane ostico per una serie di motivi.
La prima questione che mi salta agli occhi è che Arnoux stesso sostiene che tutte le tecnologie rinnovabili attuali hanno un EROEI largamente insufficiente a sostituire le fossili.   Premesso che il calcolo dell’EROEI è complesso e criticabile, specie se riferito alle rinnovabili, di solito si stima un valore intorno a 10 o meno, ma ci sono delle eccezioni.  Impianti eolici particolarmente ben piazzati arrivano intorno a 20 ed i migliori sbarramenti idroelettrici arrivano addirittura ad 80. Ma per l’idroelettrico si tratta di impianti non replicabili in quanto i luoghi adatti sono limitati e tutti o quasi già presi.   Oggi si stanno costruendo impianti idroelettrici con EROEI infimi, talvolta minori di 1.

Il secondo punto, è che con le energie rinnovabili c’è un problema termodinamico che non può essere aggirato:  usare l’energia significa dissiparla lungo un gradiente.   Cioè, per muovere e/o scaldare qualcosa devo avere a disposizione energia concentrata e disperderla.   E tutte le energie rinnovabili, tranne l’idroelettrico in condizioni ottimali, sono diffuse.   Prima di poterle dissipare utilmente, bisogna quindi concentrarle.   Ma per concentrare l’energia bisogna necessariamente dissiparne una parte.   Qualunque sia la tecnologia usata.   Per questo penso che nulla potrà darci quello che ci hanno dato le fossili che sono state concentrate da processi naturali durati centinaia di milioni di anni.

Dunque, quali sarebbero le tecnologie in grado di recuperare il calore disperso e concentrare l’energia solare con un EROEI superiore a 30?   Arnoux non ce lo dice e, che io sappia, l’unica tecnologia attualmente allo studio che potrebbe forse raggiungere rendimenti così elevati è l’eolico d’alta quota.   Ma siamo ancora lontani da avere dei prototipi funzionanti e qui si sta parlando di installare 50 TW nel giro di 10 anni!   Quanto al recupero del calore a bassa temperatura, non mi risulta che esistano studi promettenti in materia e neppure vedo come possa essere termodinamicamente possibile.
Un terzo punto che mi lascia dubbioso è che l’analisi di Arnoux, come quelli degli altri analisti che conosco, parte dal presupposto che esista un mercato del petrolio simile a quello attuale.   Un’ipotesi corretta per analisi a breve termine, ma non per quelle a medio e lungo termine.   Io credo che, quando la situazione sarà diventata davvero critica, i governi e le grandi compagnie accantoneranno le loro ideologie liberiste e militarizzeranno il settore, destinandone il poco che potrà ancora dare ai servizi essenziali ed al funzionamento di altre filiere energetiche.   Ciò consentirà di dilazionare il collasso finale, ma non di evitarlo perché, comunque, la termodinamica del sistema non potrà che continuare a peggiorare, così come gli effetti distruttivi sugli ecosistemi di cui noi umani (senza rendercene conto) facciamo parte.
Un quarto tipo di obbiezione che mi sento di fare è che gli impatti ambientali e la crescita demografica sono correlati, sia pure in modo complesso, proprio alla dissipazione di energia.   Anche nell'ipotesi di disporre di un 100% di energia solare diretta, quali sarebbero gli effetti di una triplicazione dell’energia dissipata sull'entropia del Pianeta?   Impossibile dirlo oggi, ma possiamo essere certi che degli effetti importanti ci sarebbero.   Del resto, 80 anni fa, chi avrebbe immaginato che l’uso del petrolio avrebbe scatenato un disastro planetario di portata gologica?

Conclusioni

“Di più” di qualsiasi cosa è difficile che sia una buona strategia nell’attuale situazione, ma “di meno” vuol dire anche e soprattutto meno gente.   Una prospettiva che, in realtà, non piace a nessuno, ma che è anche l’unica speranza concreta che abbiamo.    Speranza che la diminuzione della popolazione e dei consumi avvengano abbastanza rapidamente da salvare l’essenziale della Biosfera.   Cioè del principale presupposto per una vita umana nel futuro.